FRICO
Il frico possiamo dire che sia il piatto tipico friulano per eccellenza: dalla montagna al mare sempre gradito! Si prepara in tutte le cucine, sia quelle di casa che dei ristoranti!
PORZIONI
per 4 persone
PREPARAZIONE
10 minuti
COTTURA
1 ora e 20
INGREDIENTI
- 600 gr di patate
- 350 gr di formaggio Montasio suddiviso in diverse stagionature (latteria fresco, stagionato 3 mesi, stagionato 4/5 mesi)
- 1 piccola cipolla bianca o dorata
- olio qb
- sale qb
- acqua qb
PREPARAZIONE
Ho affettato finemente una cipolla e l’ho messa a rosolare finemente con un filo di olio e un goccino di acqua in una padella antiaderente.
Ho sbucciato e affettato finemente le patate.
Le ho aggiunte poi alla cipolla, insieme a un po’ di acqua per facilitare la cottura e ho lasciato appassire piano piano per circa 40 minuti mescolando delicatamente. Dovranno essere ben cotte.
Nel frattempo ho tagliato a cubetti il formaggio.
L’ho aggiunto alle patate con delicatezza e ho mescolato cercando di amalgamare bene.
Ho cotto per altri 40 minuti fino a che da entrambi i lati si è formata una crosticina croccante.
IL CONSIGLIO
Possibilmente si cucina sul fuoco a legna e si serve con la polenta!
IL PIATTO FRIULANO PER ECCELLENZA
IL FRICO
Il frico è nato per non sprecare i ritagli di formaggio che avanzavano durante il processo di realizzazione delle forme, ancora oggi chiamati ”strissulis”. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata da generazioni: chi ci mette la cipolla, chi grattuggia le patate e chi ci mette il pepe. E voi come lo preparate?