ORZO E FAGIOLI
La zuppa di orzo e fagioli sicuramente è uno dei piatti più poveri delle tradizioni contadine.
Questa la ricetta tramandata nella mia famiglia.
PORZIONI
per 6/8 persone
PREPARAZIONE
15 minuti
(più il tempo di ammollo dei fagioli)
COTTURA
2 ore
INGREDIENTI
- 300 gr fagioli borlotti secchi
- 200 gr di orzo
- 1 carota
- 1 gamba di sedano
- 1 cipolla
- Acqua qb
- Olio, sale, pepe,
- 2 chiodi di garofano
- Un pizzico di cannella
PREPARAZIONE
Ho messo in ammollo i fagioli per 12 ore.
Trascorso il tempo necessario ho messo i fagioli in una pentola molto alta con carota, sedano, cipolla. Ho ricoperto abbondantemente di acqua tutte le verdure e i legumi (l’acqua deve essere almeno 5/6 dita sopra le verdure). Ho cotto a fiamma bassa per due ore.
Nel frattempo, in una pentola a parte, ho lessato l’orzo con un po’ di sale. L’ho scolato è tenuto da parte.
Ho poi passato tutte le verdure e i fagioli con il passa verdura. Non ho usato l’immersore perché volevo eliminare accuratamente le bucce.
Ho rimesso tutta la minestra passata nella pentola che ho usato prima. Ho aggiunto sale e chiodi di garofano. Ho aggiunto l’orzo lessato e ho cotto ancora mezz’ora a fiamma molto bassa.
Ho servito caldo, con un filo di olio crudo.
Una volta, per renderla più sostanziosa, Si aggiungevano croste di formaggio ben grattate e pulite, o fette di lardo.
IL CONSIGLIO
Il segreto, come mi ha sempre insegnato mia nonna, è nella prima cottura dei fagioli e delle verdure. Bisogna mettere l’acqua una volta sola all’inizio, abbondante, e poi questa dovrà abbassarsi di livello pian piano ma senza asciugarsi. I sapori non verranno persi.
ORZO E FAGIOLI: UNA RICETTA DELLA TRADIZIONE FRIULANA
La ricetta della zuppa di orzo e fagioli è molto diffusa in tutta la regione (Vuardi e Fasui).
I fagioli venivano coltivati da quasi tutte le famiglie nel propri orti. Un legume che, una volta essiccato, diventava uno degli alimenti alla base dell’alimentazione popolare.