PINZA FRIULANA RIVISITATA
La pinza friulana è un dolce tipico della bassa friulana, che viene preparato durante il periodo delle feste, in particolare nei giorni dell’Epifania.
PORZIONI
per 4 persone
PREPARAZIONE
15 minuti
COTTURA
35 minuti
INGREDIENTI
- 150 gr farina di mais
- 150 gr farina 00
- 100 gr zucchero
- 1 busta di lievito
- 50 gr uvetta
- 50 gr fichi secchi
- 50 gr noci
- 1 mela grattugiata
- Scorza di 1 limone
- 220 ml latte intero
- 60 gr burro
PREPARAZIONE
Per prima cosa ho unito le farine, lo zucchero e lievito in una capiente terrina.
Ho aggiunto poi la frutta secca sminuzzata, il burro fuso, la mela e ho iniziato a mescolare.
Ho poi aggiunto poco alla volta il latte fino a creare un composto cremoso.
Ho aggiunto poi la buccia di limone grattugiata.
Ho disposto il dolce in una teglia rettangolare rivestita di carta forno, ma potete anche imburrare e infarinare una tortiera.
Ho cotto per 35 minuti a 170º/ 180°.
IL CONSIGLIO
Nella mia versione ho semplificato un po’ la procedura, che tradizionalmente prevede che le farine vengano cotte come una polenta e poi aggiunti gli altri ingredienti.
IL DOLCE TRADIZIONALE DELLE FESTE
LA PINZA FRIULANA
La pinza friulana è un dolce tipico della bassa friulana, che viene preparato durante il periodo delle feste, in particolare nei giorni dell’Epifania.
In tutti i paesi friulani, nelle campagne, ci si ritrova il 6 gennaio davanti a un grande falò sopra il quale viene posto il fantoccio di una befana. Secondo la tradizione contadina, la direzione del fumo indicherà se l’anno nuovo sarà più o meno fortunato, ricco, se i raccolti saranno copiosi o miseri. La festa si conclude proprio con la Pinza servita con Vin brûlé caldo, tè e cioccolata per i più piccoli.