PUNTA SDOBBA
Un villaggio d’altri tempi
Punta Sdobba è un villaggio di pescatori che si trova a Grado, all’interno della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo. Un luogo rimasto nel passato, nato con le bonifiche fatte ai tempi di Mussolini. Scoprilo assieme a noi!
La Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo
Il Villaggio Punta Sdobba si trova all’interno della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, nella laguna di Grado.
Riconosciuta come migliore area d’Italia per il birdwatching, è abitata da numerose specie di uccelli acquatici, che è possibile osservare percorrendo itinerari dotati di osservatori.
Il suo cuore, l’isola della Cona, è famosa tra le altre cose per la presenza dei cavalli Camargue, che contribuiscono a controllare lo sviluppo delle praterie.
Punta Sdobba si trova all’interno dell’area del Caneo, dove si trova anche una struttura ricettiva (Albergo Caneo), una torretta per l’osservazione degli isolotti alla foce e una pista ciclabile che porta a Grado passando per la Riserva naturale regionale Valle Cavanata.
Punta Sdobba
Il villaggio di Punta Sdobba è un piccolo villaggio di pescatori immerso nella laguna e rimasto immutato nel tempo.
Qui vivono appena 15 persone, in un ambiente spartano, semplice, fatto di piccole cose. Niente riscaldamento, usano tutti la stufa a legna. E per vivere, fanno i pescatori.
Il fascino che sprigiona questo posto è incredibile: dietro a ogni porta e ogni finestra si nasconde una storia che per noi è difficile immaginare. Uno stile di vita lontano dal nostro, con altri ritmi, altre abitudini. Eppure nel caldo dell’estate si respira un’aria di pace: solo il rumore degli uccellini e degli animali che popolano la laguna.
Sarebbe meglio visitare questo luogo in primavera o autunno, durante l’estate si muore di caldo. Ma noi non ci andavamo da molto, e quindi abbiamo colto l’occasione nonostante il caldo.
Dopo la camminata, il luogo ideale per una pausa ristoratrice è il poco distante albergo ristorante Caneo.
Altri punti di interesse
Nelle vicinanze del villaggio dei pescatori è possibile percorrere vari itinerari ciclabili, che portano verso l’Isola della Cona o la Riserva Naturale della Valle Cavanata.
Riepilogo
Come arrivare: in auto, inserire le indicazioni per l’Albergo Ristorante Caneo. Una volta qui, proseguire a destra per 500 metri fino a raggiungere il villaggio.
Dove mangiare: Albergo Ristorante Caneo