TIRAMISÚ
Il tiramisù è uno dei dolci più famosi al mondo, tanto che è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero! Ecco la ricetta proposta da La Cucina di Eli!
PORZIONI
per 6 persone
PREPARAZIONE
20 minuti
RIPOSO
6 ore
INGREDIENTI
- 4 uova medie
- 8 cucchiai di zucchero semolato
- 750 gr mascarpone
- Caffè 8 tazzine
- Savoiardi un pacco grande
- Cacao amaro qb
PREPARAZIONE
Ho preparato la moka di caffè e una volta pronto ho messo il caffè a raffreddare in un piatto fondo.
Ho sbattuto i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi e spumosi (lo zucchero deve praticamente sciogliersi tutto).
Ho montato a neve fermissima i 4 albumi. Ho unito ai tuorli sbattuti il mascarpone mescolando con le fruste elettriche. A questo composto ho unito poi i bianchi montati a neve, un cucchiaio alla volta, incorporandoli delicatamente dal basso verso l’alto.
Ho inzuppato i savoiardi, velocemente per non renderli troppo bagnati, nel caffè e li ho distribuiti sul fondo della mia pirofila. Ho steso un abbondate strato di crema e poi ho continuato con un altro strato di savoiardi, è così via fino ad esaurire gli ingredienti.
L’ho lasciato riposare in frigo per almeno 6 ore. Prima di servirlo ho spolverizzato con del cacao amaro la superficie.
IL CONSIGLIO
L’ideale è preparare il tiramisù per la sera perché il riposo in frigo è fondamentale per ottenere un dolce compatto è perfetto al taglio.
IL TIRAMISÚ: CERTIFICATO PRODOTTO TRADIZIONALE FRIULANO
Veneto e Friuli Venezia Giulia si sono contesi per anni la paternità di questa ricetta, finché nel 2017 il tiramisù è stato certificato come prodotto tradizionale friulano. I documenti storici hanno confermato che la prima versione di questo dolce è stata realizzata a Tolmezzo, al Ristorante Roma. Norma Pielli Del Fabbro lo inserì a menù con il nome di Trancio al Mascarpone, una versione rivisitata del dolce Torino che utilizzava tuorli d’uovo, zucchero, burro, cioccolato fondente, latte e savoiardi inzuppati nell’alkermes o nel marsala.