I 5 luoghi da non perdere in autunno
per un weekend perfetto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 5 luoghi da visitare assolutamente durante l’autunno in Friuli Venezia Giulia. Che ne pensate? Scrivete nei commenti quali sono i luoghi per voi imperdibili!
1. Laghi di Fusine
I laghi di Fusine sono due, entrambi di origine glaciale, e si trovano alle pendici del Monte Mangart. Il lago Superiore alimenta il lago Inferiore per via sotterranea e quest’ultimo alimenta l’emissario di entrambi i laghi. La loro origine glaciale è evidente anche dalla presenza di due enormi massi erratici, uno dei quali adibito a palestra di arrampicata.
Si trovano nella Foresta Millenaria di Tarvisio, la più grande foresta demaniale d’Italia: 24.000 ettari di comprensorio alpino di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi. Una foresta caratterizzata da una grande biodiversità, ed è anche questo che conferisce ai laghi di Fusine una bellezza così autentica.
In autunno sono quadro dai mille riflessi, un’esplosione di colori caldi, il giro del lago per non perdersi nemmeno uno scorcio. Sicuramente le giornate nuvolose regalano emozioni indimenticabili, ma anche rilassarsi su una panchina al sole non è da meno.
2. Matajur
Il Monte Matajur (1.641 mslm), detto anche Monte Re e Baba in dialetto sloveno locale, è l’altura che sovrasta la città di Cividale. Il nome infatti ha origine da Mont Major (Monte Maggiore di Cividale) che, nel tempo, è mutato in Mot Major, Mat Major, Matajor ed, infine, Matajur.
Questa cima è famosa per il meraviglioso panorama che offre: da qui si domina il Friuli! La costa istriana, la laguna di Grado, la pianura udinese.
Siamo molto felici di aver fatto questa escursione per la prima volta in autunno: siamo sicuri che anche nelle altre stagioni sia meraviglioso, ma questi colori non li dimenticheremo facilmente!
3. Festa della Zucca di Venzone
Venzone è un’antica cittadina fortificata del 1300, costruita in periodo medievale. Nel 1976 è stata quasi completamente rasa al suolo dal terremoto, ma ricostruita, pietra dopo pietra, come un tempo.
È per questo motivo che viene considerata uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico e artistico.
Venzone è molto legata alla zucca a causa di una leggenda, La leggenda della zucca d’oro, che è causa del soprannome di “Cogoçârs” dato ai venzonesi è che ha anche ispirato la famosa “Festa della Zucca”.
Questa festa è una grande rievocazione medievale, dove la zucca è protagonista indiscussa sia nell’enogastronomia, che nelle decorazioni del paese e nelle attività di intrattenimento.
Maggiori info qui > venzoneturismo.it
4. Castelli di Strassoldo
I Castelli di Strassoldo sono due millenari e affascinanti castelli cinti da un borgo medievale e attraversati da corsi d’acqua che si trovano a Strassoldo, nella pianura friulana.
Due volte l’anno le contesse Strassoldo, proprietarie dei Castelli, aprono le porte con le manifestazioni chiamate “In primavera: fiori, acque e castelli” e “In autunno: frutti, acque e castelli”. Durante questi eventi i castelli vengono addobbati a festa e ospitano una mostra mercato di artigianato, locale e non, e di piante e addobbi per il giardino.
5. Sentiero delle Vigne Alte
L’autunno è sicuramente una delle stagioni migliori per visitare il Collio Goriziano e immergersi in paesaggi dorati mozzafiato. Il Sentiero delle Vigne è un sentiero breve e adatto a tutti che regala scorci favolosi su questo territorio. Inoltre, il punto di partenza e quello di arrivo sono entrambi ristoranti con un’ottima offerta di vini e piatti del territorio! Scopri il sentiero assieme a noi!
Potrebbe interessarti anche…
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio Un'immersione tra storia e tradizione vitivinicola Vivi l'esperienza della vendemmia didattica a Buttrio, scopri la storia del vino al Museo del Vino e partecipa alla raccolta delle...
Andar per Ville e Castelli
Andar per Ville e Castelli Alla scoperta delle Dimore Storiche del Friuli Venezia Giulia Andar per Ville e Castelli è un evento che permette di visitare dimore storiche e castelli del Friuli Venezia Giulia, con l'opportunità di scoprire la ricchezza culturale e...
Ultimi articoli
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...