Un Biel Vivi
tradizione, gusto e bellezza nel cuore del Friuli Collinare
Siamo tornati da “Un Biel Vivi” con il cuore pieno e il palato soddisfatto. Partecipare a questo evento è stato un vero piacere: un’occasione autentica per vivere da vicino le eccellenze del Friuli Venezia Giulia, e in particolare quelle della zona collinare, tra tradizioni artigiane, sapori genuini e atmosfere che sanno di casa.

Una location che parla di rinascita
Quest’anno, l’evento si è svolto dal 4 al 6 aprile 2025 nella splendida cornice del Parco del Rivellino di Osoppo. Una scelta che abbiamo davvero apprezzato: questo parco, per anni poco valorizzato, è finalmente tornato a splendere. I suoi ampi spazi verdi hanno offerto la scenografia perfetta per un evento che si muove tra bancarelle, laboratori e aree degustazione, lasciando spazio anche a chi voleva semplicemente godersi una passeggiata immerso nella natura.
Un evento che unisce (e non divide)
Una delle cose che ci ha colpito di più è la trasversalità dell’evento. “Un Biel Vivi” non è solo una sagra di paese o un evento per famiglie: è un’esperienza per tutti. Dai bambini, coinvolti nei laboratori e nelle attività all’aria aperta, agli adulti curiosi di assaggiare vini e piatti locali, fino agli amanti dell’artigianato e della cultura. Anche solo camminare tra gli stand è stato piacevole, respirando l’aria frizzante di primavera e scoprendo ad ogni angolo una nuova realtà del nostro territorio.
Il gusto del Friuli più autentico
E poi c’è il cibo. Di qualità altissima. Non il classico “cibo da sagra”, ma una selezione di piatti tipici friulani, realizzati con materie prime del territorio e grande attenzione ai dettagli. Dai salumi ai formaggi, dalle zuppe alle grappe, ogni assaggio raccontava una storia. Una storia fatta di mani sapienti, piccole aziende agricole e passione per la tradizione.
“Un Biel Vivi” è il perfetto esempio di come un evento possa essere inclusivo, autentico e legato al territorio. Ci ha regalato emozioni vere, nuovi incontri e una conferma: il Friuli Venezia Giulia è una terra straordinaria, che va raccontata, vissuta e, soprattutto, assaporata.
Alla prossima edizione… non vediamo l’ora!
Potrebbe interessarti anche…
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio
Vendemmia Didattica e visita al Museo del Vino e della Civiltà Contadina di Buttrio Un'immersione tra storia e tradizione vitivinicola Vivi l'esperienza della vendemmia didattica a Buttrio, scopri la storia del vino al Museo del Vino e partecipa alla raccolta delle...
Andar per Ville e Castelli
Andar per Ville e Castelli Alla scoperta delle Dimore Storiche del Friuli Venezia Giulia Andar per Ville e Castelli è un evento che permette di visitare dimore storiche e castelli del Friuli Venezia Giulia, con l'opportunità di scoprire la ricchezza culturale e...
Ultimi articoli
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...