Arta Terme in inverno
due giorni tra natura, relax e tradizioni locali
Abbiamo trascorso due giorni ad Arta Terme ospiti del B&B Profum di Bosc: ci siamo lasciati coccolare gustando ottimo cibo, staccando la spina e godendoci il silenzio che solo questi luoghi ti sanno regalare.
Arta Terme
Il silenzio delle nostre Alpi, la nostra profondità e la semplicità autentica, gli spazi naturali intimi in cui la contemplazione si mescola con la riflessione, il cuore si fonde con le mete e tu puoi conoscere parti di te ancora inesplorate.
Arta Terme è un piccolo borgo della Carnia conosciuto fin dall’antichità per la presenza di una fonte di acque sulfuree. La presenza delle terme curative ha reso famoso questo luogo in tutta Italia ed Europa, tant’è che è stato frequentato, negli anni, da personalità di rilievo come Giosuè Carducci, Caterina Percoto, Pier Paolo Pasolini.
Oggi il turismo di massa si è spostato verso altre destinazioni, facendo emergere la vera bellezza di questi luoghi: territori ricchi di tradizioni, di natura incontaminata, di gente vera. Un perfetto punto di partenza per visitare una delle più belle vallate della Carnia, la Valle del But che comprende i comuni di Arta Terme, Paluzza, Sutrio e Zuglio.
Leggi il nostro articolo su Arta Terme in estate
Natura, relax & tradizioni locali
La nostra regione è davvero talmente ricca di tradizioni, storia e cultura che ogni giorno ci rendiamo conto di quanto ci sia ancora da scoprire su di essa.
Questi due giorni ad Arta Terme ci hanno fatto scoprire molte cose davvero incredibili, che ignoravamo, nonostante fossimo passati da queste parti diverse volte.
La nostra Regione, ma in particolare la Carnia, va vissuta così: lentamente e approfonditamente. Non basterebbe un anno per conoscere a fondo un singolo borgo, ma per riuscire a coglierne almeno l’essenza è necessario un approccio slow, a stretto contatto con la natura e la gente del luogo.
Ed è proprio questo che propone Silent Alps, il consorzio turistico di Arta Terme, che ti ricorda che qui troverai ciò che di più prezioso esiste: il silenzio, la sensibilità e l’essenza dei luoghi e delle persone. Ed è così, allora, che potrai davvero superare i tuoi limiti, sentire attraverso tutti e cinque i sensi e ricaricare le energie dedicando del tempo a te stesso.
In questi due giorni….
- abbiamo superato i nostri limiti
Il silenzio delle montagne, l’aria pungente, il cielo stellato: una ciaspolata al calar del sole sul Monte Zoncolan con aperitivo rigenerante in Baita Goles.
- abbiamo sentito attraverso tutti i cinque sensi
…ma soprattutto con il gusto, grazie alle leccornie gustate all’Agriturismo Monte Dauda e all’Hotel Park Oasi. Oltre ai classici della Carnia, come il frico e i cjarsons, non ci siamo fatti mancare piatti più ricercati, come le erbe di montagna sott’olio raccolte a mano durante l’estate e conservate per arricchire pietanze o accompagnare salumi e formaggi.
- abbiamo ricaricato le energie
riposando al B&B Profum di Bosc lontano dal traffico, rigenerandoci alle Terme di Arta e rallentando i ritmi della vacanza cercando di apprezzare ogni singolo dettaglio.
Leggi il nostro articolo sulla ciaspolata al chiaro di luna sullo Zoncolan
Carnia Greeters
Volete scoprire anche voi il nostro territorio in modo autentico?
Allora scegliete una delle esperienze di Silent Alps (le trovate sul loro sito silentalps.it) oppure prenotate un’escursione con i Carnia Greeters!
Chi sono i Carnia Greeters?
Un gruppo di volontari locali che ama il proprio territorio e lo conosce a fondo. Vi accompagnano fuori dai tradizionali circuiti turistici, lungo sentieri, itinerari, percorsi sia naturalistici che di fondovalle. Ogni passeggiata con un Greeter è unica, perché egli vi racconterà storie, leggende, tradizioni della sua Terra che in pochi conoscono, e lo farà con i suoi occhi, attraverso i suoi ricordi e le sue esperienze.
Anche Cristina e Roberto, proprietari del B&B Profum di Bosc, sono Greeters, e Roberto ci ha infatti accompagnato in una passeggiata lungo le vie di Piano d’Arta. Siamo rimasti colpiti da come ogni strada racchiudesse una storia: la casa in cui ha dormito Pasolini, l’antico “Noce dei Luigi”, la tradizione dei Re Magi, la leggenda della roccia di Araseit (una parete rocciosa con le sembianze di un teschio), storie di sbilfs, di fate e di folletti.
Leggi il nostro articolo sul B&B Profum di Bosc
Potrebbe interessarti anche…
Cantina 837: il vino più alto del Friuli Venezia Giulia
Cantina 837 il vino più alto del Friuli Venezia GiuliaIl cambiamento climatico e la diffusione di vitigni resistenti alle temperature rigide stanno facendo di Forni di Sotto il candidato ideale per una rivoluzione del vino friulano. Scopri con noi la Cantina 837, la...
Carnevale di Sappada
Il Plodar Vosenòcht trasforma Sappada in un vibrante palcoscenico di colori e festa, celebrando le radici storiche del Carnevale. Con maschere fatte a mano, le pittoresche borgate si animano nelle quattro domeniche pre-Quaresima.
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli: ecco come raggiungere il Rifugio Marinelli con un sentiero semplice e panoramico!
Ultimi articoli
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...