Calici di Stelle a Grado
Degustazioni enogastronomiche friulane nelle notti più stellate dell’anno
Degustazioni enogastronomiche friulane nelle notti più stellate dell’anno
Calici di Stelle è un evento itinerante di degustazioni enogastronomiche del Friuli-Venezia Giulia, che quest anno si teneva a Grado (10 e 11 agosto) e Aquileia (12 e 13 agosto).
Durante le notti più luminose dell’anno le stelle diventano le protagoniste in Friuli-Venezia Giulia: non mancano gli eventi all’aria aperta per stare con il naso all’insù a cercare le stelle cadenti che esaudiranno i nostri desideri. Perché si sa, alla fine l’anno non inizia a gennaio, ma a settembre, e così i giorni intorno a San Lorenzo diventano il momento migliore per sognare.
Quest’anno i miei desideri li ho espressi durante “Calici di Stelle”, un evento itinerante che quest anno si teneva a Grado (10 e 11 agosto) e Aquileia (12 e 13 agosto). La serata dell’11 agosto è stata a dir poco perfetta, dopo lo spavento del nubifragio del giorno precedente. Il cielo era limpido, il tramonto sul mare mozzafiato (che poi, diciamocelo, il tramonto a Grado è uno dei migliori della nostra regione) e la luna gigantesca, a fare da cornice a milioni di stelle. Quanti desideri ho espresso? Questo deve rimanere un segreto.
Ho deciso di arrivare presto, verso le 19 (l’evento aveva inizio alle 20) per godermi una lenta camminata sulla “Passeggiata Romantica” (lenta, lo confesso, perché ho scattato circa un centinaio di foto). La location, infatti, era proprio la piazzetta al termine della passeggiata (dove si trova la fontana). I complimenti all’organizzazione Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia per la scelta, ma anche per la cura dei particolari. La bellezza del luogo è stata arricchita da piccole botti di vino ben conservate da utilizzare come tavolini, con bottiglie di vino piene di rose fresche come centrotavola. E, chicca finale, posacenere realizzati con vasetti ripieni di sabbia.
Durante l’evento è possibile gustare diversi vini del nostro territorio, abbinati a piatti della tradizione. Il kit degustazione (€20,00) era composto dal calice con rispettiva sacca e 5 buoni per le degustazioni gastronomiche. I Ristoranti del Castrum di Grado ci hanno deliziato con le principali pietanze della loro tradizione: boreto, gazpacho di gamberi, cous cous al pesce e fasolari, oltre che una ricca tavolata di dolci squisiti (cheesecake ai Pan di Stelle, tiramisù -friulano!-, strudel di mele, strudel di pesche, crostate). Tutto freschissimo, tutto eccellente.
Ottimo cibo accompagnato da ottimo vino, location da favola, tramonto sul mare. Ma anche un piacevole intrattenimento musicale autoctono con l’AlternaTrio (pianoforte, violoncello e flauto traverso), dame della Belle Epoque che sfilano con il loro impeccabile portamento, ballerine vestite di bianco che danzano leggiadre e scompaiono improvvisamente, così come sono apparse. Una serata a dir poco magica.
Ho apprezzato particolarmente il boreto (ho fatto il bis!), piatto gradese per eccellenza. Un “brodetto” (in gradese boreto) di pesce fresco abbinata alla polenta bianca. Questo piatto originariamente era un piatto povero, come tutte le ricette della nostra terra, e veniva preparato nel paveso, una casseruola che non veniva mai lavata.
E le degustazioni non sono finite qui. A fine pasto ci attendeva il Fummelier Marco Prato del Club Amici del Toscano®, per scoprire i segreti del sigaro da abbinare a prodotti di qualità come grappe e cioccolato. Sigari per tutti i gusti, anche femminili ve lo assicuro (profumatissimi i sigari alla vaniglia!). Affascinante e particolare il signor Marco, decisamente un uomo di altri tempi!
Siete pronti per la prossima degustazione? Allora non perdetevi Cantine Aperte la prossima primavera: leggete il mio articolo qui.
Come arrivare: da Udine verso Palmanova / Cervignano del Friuli. Non è necessaria l’autostrada. Tempo di percorrenza: 1 h circa. Il problema, più che altro, è trovare parcheggio! Prendetevi con mezz’ora di anticipo 🙂
Da non perdere: la passeggiata sul lungomare prima o dopo l’evento (l’ideale è al tramonto!)
Il Friuli Venezia Giulia è una terra tanto meravigliosa quanto sconosciuta, Somewhere FVG nasce e cresce col nostro impegno e il vostro appoggio per mostrare e dimostrare questo: qualunque cosa tu stia cercando, in Friuli Venezia Giulia c’è.