Grado
l’isola dal fascino veneziano
Grado, chiamata l’Isola del Sole, è una delle località marittime del Friuli Venezia Giulia assieme a Lignano e Trieste. Ci piace moltissimo per il suo connubio tra mare, natura e cultura, con il suo centro storico dal fascino veneziano. Scoprila assieme a noi!
GRADO
Grado, chiamata l’Isola del Sole, è una delle località marittime del Friuli Venezia Giulia assieme a Lignano e Trieste.
Una località che porta con sé le tradizioni di un antico villaggio di pescatori, con un centro storico meraviglioso che ricorda le calli di Venezia. Un luogo meraviglioso per trascorrere le vacanze estive tra arte, cultura e relax: insignita della Bandiera Blu da 28 anni consecutivi, offre oltre cinque chilometri di spiagge interamente rivolte a sud.
IL CASTRUM
Il “Castrum gradense” è il reticolo di campielli che costituisce il centro storico della “città vecchia”, e deve le sue origini alla necessità di proteggersi dalle ricorrenti incursioni barbariche nei secoli V e VI. È proprio qui che trovarono rifugio anche i vescovi di Aquileia.
Le architetture tradizionali di questo angolo della città, tipiche di un borgo marinaro, vi ricorderanno molto la Venezia nascosta. Perdersi nelle viuzze sarà meraviglioso: vi imbatterete in pittoresche case private, trattorie e negozietti di artigianato locale.
Anticamente il Castrum aveva sei porte d’ accesso (Porta Granda, Porta Picola, Porta Nova, Porta Vecia, Stiusa e Capelana), di cui ora rimane solo la torre di campo porta Nova.
Tra le opere architettoniche di grande valore presenti nel Castrum Gradense troverete la Basilica di Sant’Eufemia, il Battistero Paleocristiano, la Basilica di Santa Maria delle Grazie e lo Scavo Basilica della Corte.
LA PROMENADE
Se siete stati a Grado, sicuramente avrete passeggiato lungo il Lungomare Nazario Sauro, magari al tramonto, godendovi il meraviglioso panorama sulla spiaggia e sul mare che si perde a vista d’occhio! Beh, non siete i soli ad essere rimasti affascinati da questa passeggiata: i turisti austriaci l’hanno soprannominata Promenade.
Questa passeggiata è nata dalla “diga”, inizialmente una struttura in legno costruita a protezione della città vecchia, poi sostituita da un argine in pietra.
Riepilogo
Come arrivare a Grado: da Palmanova proseguire sulla statale 352 verso Grado per circa 18 Km.
Dove mangiare: “In Stralonga” oppure “De Gustibus”