Lago di Cornino
un semplice sentiero per godersi i magnifici colori di questo laghetto
Il lago di Cornino è un laghetto di origine glaciale famoso per il colore turchese delle sue acque. Scoprilo assieme a noi!
Lago di Cornino
laghetto di origine glaciale dalle acque verde smeraldo
Il Lago di Cornino è un piccolo laghetto di origine glaciale che si trova a Forgaria del Friuli. È famoso per le sue acque trasparenti e color verde smeraldo, dovuto alle alghe che lo popolano.
Vi suggeriamo un breve sentiero e itinerario per godervi il lago dai punti panoramici migliori e godervi appieno tutte le sfumature di queste acque cristalline!
Nel centro visite è in atto dagli anni ’80 un progetto internazionale di tutela del grifone. Solitamente quando visitate il lago ne vedete molti volare nei dintorni! Pensate che specie in quasi tutta Italia si è estinta ma qui grazie a questo progetto è riuscita a ripopolarsi conservando la specie.
Un evento da non perdere? Alla Vigilia di Natale un gruppo di sub si immerge nelle acque del lago per far “nascere” dai fondali la statua del bambin Gesù e posizionarla al centro del lago, attorniata dagli altri personaggi del presepe.
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in Friuli Venezia Giulia
Il sentiero
Il sentiero ad anello che si snoda intorno al lago di Cornino permette di raggiungere i migliori scorci sulle acque verde smeraldo.
La partenza del sentiero ad anello si trova nei pressi del Centro Visite. In corrispondenza del cancello per accedere al centro, troverete un cartello con l’indicazione per il “Sentiero del laghetto di Cornino”.
Proseguite sempre dritti, superando l’area pic-nic attrezzata, e dopo aver disceso diversi scalini vi ritroverete sulle sponde del lago.
Da qui proseguite sempre dritti costeggiando lo specchio d’acqua e troverete diversi scorci interessanti. Ma i punti panoramici più belli, secondo noi, sono tre:
1. Dopo aver costeggiato circa metà del lago, troverete un cartello con la mappa del sentiero. Qui sulla destra c’è una piccola deviazione che porta ad uno scorcio molto suggestivo!
2. Da qui se guardate bene tra la vegetazione vedrete un piccolo sentiero che parallelamente vi porta ad un altro punto panoramico, con una spiaggetta di sassi molto suggestiva!
3. Infine il punto panoramico per eccellenza, che si trova sulla strada. Prima o dopo aver fatto il sentiero vi consigliamo assolutamente di fare un passaggio anche qui!
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Potrebbe interessarti anche…
Isola della Cona
Scopri l’Isola della Cona, un paradiso naturale lungo il fiume Isonzo, noto per il birdwatching e la sua ricca biodiversità. Esplora sentieri panoramici, avvista uccelli rari e incontra i maestosi Cavalli Camargue in libertà. Un’esperienza indimenticabile nel cuore della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo.
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli: ecco come raggiungere il Rifugio Marinelli con un sentiero semplice e panoramico!
Matajur al tramonto
Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!
Ultimi articoli
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...