Ricetta

Polenta arrostita – Polente Rustide

 

Una ricetta che vi permetterà di gustare gli antichi sapori della nostra terra: la polenta arrostita (polente rustide), una ricetta tratta dal ricettario tradizionale di Forni di Sotto! La riportiamo sia in italiano che in friulano, per un’ancor maggiore autenticità 🙂

Polenta arrostita

Porzioni

2

Preparazione

10 min

(più il tempo di preparazione della polenta) 

Cottura

4/5 min

 

Ingredienti

Polenta fredda (avanzata) – polente freide restade
Burro – sponge
Zucchero – zucar 
Cannella in polvere – canele in polvar

Preparazione

In una padella sciogliere il burro e aggiungere la polenta tagliata a pezzetti, mescolare piano e mettere anche un po’ il coperchio perché si riscaldi bene.

In ta une padiele disfâ la sponge e zontâ la polente taàde a tochins pizoi, mesedâ belplanin e meti ance unìn la cuartâre par ch’a si sçiâldi ben. 

 
Polenta arrostita
Polenta arrostita
Polenta arrostita

Mangiarla ben calda dopo aver messo sopra zucchero e cannella.

Mangiâle bulint dopo vei mitût parsôre zucar e canele.

 
Polenta arrostita
Polenta arrostita
Polenta arrostita

Il consiglio

Per un gusto più autentico utilizzare la polenta avanzata che è stata preparata sullo spolert. 

 
 
 
 

Ricetta friulana tradizionale di Forni di Sotto

Durante il nostro soggiorno nell’Albergo Diffuso Dolomiti abbiamo avuto il piacere di scoprire storie, tradizioni, usanze di Forni di Sotto, un Borgo Autentico che ci ha stupito per la varietà delle sue tradizioni. Tra le tante curiosità su tradizioni locali, dialetti e borgate, abbiamo avuto l’onore di sfogliare il ricettario di Forni di Sotto (l’Abezedari da las zercies di For di Sot), che custodisce le più antiche ricette che un tempo costituivano il menù quotidiano dei fornesi. Ricette povere, frugali, con pochi ingredienti ma dal gusto incredibilmente autentico. Antichi sapori della nostra terra. 

 

Leggi il nostro articolo su Forni di Sotto: Un weekend di relax nell’Albergo Diffuso di Forni di Sotto

Ricetta a cura di…

Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.

Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com 

Potrebbe interessarti anche…

Ricetta: Cjarsons alle erbe

Ricetta: Cjarsons alle erbe

Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...

leggi tutto
4 ricette friulane per la primavera

4 ricette friulane per la primavera

4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...

leggi tutto
5 ricette friulane invernali

5 ricette friulane invernali

5 ricette friulane invernali realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 5 ricette friulane da preparare per scaldarsi nelle fredde giornate invernali!Leggi tutte le ricette1. Tortini di patata con caciottina di capraUn antipasto perfetto anche per le Feste!2. Orzo e...

leggi tutto

Ultimi articoli

Acetaia Midolini

Acetaia Midolini

Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...

leggi tutto

Non perderti nulla!