Nel cuore di Sauris, Zahre
Una località da non perdere nella montagna friulana
Sauris, Zahre in dialetto locale, è una piccola perla montana delle Dolomiti Friulane, in Carnia. Un lago dall’azzurro intenso dà il benvenuto nella vallata, caratterizzata da natura incontaminata, malghe e un’architettura estremamente particolare.
Sauris | Zahre
Schoane gedonkhet!
Grazie mille in Saurano
Fonte: Zahrer Wörterbuch
Tra i 1000 e i 1400 metri di altitudine, ai piedi delle Dolomiti Friulane, sorge Sauris, un piccolo borgo di montagna che ha mantenuta intatta la sua storia: nell’architettura, nella lingua, nelle tradizioni.
Sauris ha infatti una storia molto antica. I primi abitanti giunsero da qualche valle al confine tra la Carinzia e il Tirolo attorno alla metà del 1200: la leggenda narra che furono due soldati in cerca di rifugio. Per questo qui si parla un dialetto tedesco, appartenente al gruppo linguistico del bavarese meridionale: il saurano.
Italiano – Saurano
Buongiorno – Guetn tokh!
Ciao – I griessedi!
Grazie mille – Schoane gedonkhet!
Fonte: Zahrer Wörterbuch
La difficoltà di accesso a queste zone ha sicuramente favorito l’isolamento della popolazione e quindi il mantenimento delle tradizioni. Tuttavia, queste tradizioni sono pur sempre la sintesi della cultura tedesca e di quella carnica.
Delle tradizioni, la più conosciuta è sicuramente quella legata al carnevale. Le maschere, suddivise in belle (scheana schembln) e brutte (schentana schembln), indossano, a seconda della tipologia, vecchi indumenti e cappellini con fiori di carta e nastri colorati e hanno sul volto maschere di legno, velette o semplicemente fuliggine (rues).
Una delle peculiarità del paesaggio, che la rendono così affascinante, sono le case di pietra e legno realizzate con la tecnica del blockbau (i tronchi degli alberi interi creano una solida struttura grazie al loro incastro agli angoli dei fabbricati).
Sauris è conosciuta anche per il suo prosciutto, che deve la sua unicità al particolare metodo di affumicatura, effettuato bruciando legno di faggio dei boschi locali nei tradizionali caminetti. Come per il prosciutto di San Daniele, il territorio è esso stesso ingrediente di qualità dei suoi prodotti. Nel prosciuttificio Wolf Sauris potrete acquistare i prodotti che avrete occasione di degustare nei vari ristoranti. Al prosciutto è anche dedicata una festa che si tiene ogni estate!
A tutto ciò fa da cornice una natura stupenda e incontaminata, dominata dal lago dalle acque verdiazzurre.
Escursioni a Sauris
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Ciaspolata al Rifugio Eimblateribn a Sauris
Ciaspolata al Rifugio Eimblateribn da Sauris di Sotto Ciaspolata al Rifugio Eimblateribn: un sentiero adatto a tutti, tenuto benissimo. Come punto di arrivo un rifugio con cucina dove gustare un ottimo frico. Ciaspola assieme a noi! Sauris Sauris - ZahreSauris,...
Il lago di Sauris
Il lago di Sauris è un lago artificiale che si è creato con la costruzione della diga sul torrente Lumiei, nel 1948.
Lo sapevate che quando il lago viene periodicamente svuotato, è possibile vedere i resti del paese che esisteva una volta al posto dello specchio d’acqua?
Il colore dell’acqua, verde smeraldo, e la natura prorompente intorno ad esso rendono quasi impossibile da credere che questo sia un bacino artificiale (a differenza, per esempio, del lago di Barcis dove la diga è più evidente).
Maanja Sauris
A Sauris, come in tutta la nostra regione, non mancano i prodotti di qualità! Durante la vostra gita non può mancare una sosta per degustare le specialità locali (non solo il prosciutto ma anche formaggi, frutti di bosco, birra artigianale e ricette frutto della fusione con i territori vicini (come i cjarsons).
L’offerta, per quanto riguarda la ristorazione, è molto ampia ed è difficile sbagliare! Noi però vi consigliamo due ristoranti che coniugano gusto e vista mozzafiato: Borgo Eibn (di qui abbiamo già parlato qui ->Borgo Eibn) e Maanja.
Maanja è un ristorante proiettato sul lago di Sauris, con una terrazza completamente vetrata che elimina le barriere tra il locale e l’acqua smeraldo. Qui si possono gustare soltanto piatti della tradizione preparati con ingredienti a km zero, in un ambiente dove il legno è predominante.
Cosa vi consigliamo? Cominciare con un gran tagliere misto secondo noi è l’ideale: non potete fare a meno di assaggiare il prosciutto di Sauris! A seguire consigliatissimi i classici cjarsons derivati dalla tradizione carnica, così come il frico.
Non posso fare a meno di sottolinearlo: qui abbiamo mangiato il miglior frico della nostra vita! (E credeteci, ne abbiamo assaggiati parecchi!)
Per un weekend immerso nella natura, nella cultura e nell’enogastronomia di questo luogo meraviglioso, Maanja è anche un b&b di lusso, Sauris811.
Che ne pensate? Per noi è uno dei luoghi più belli della nostra regione, e ci piace tornarci in tutte le stagioni. I griessedi Zahre!
Ricetta:
Gnocchi di pane allo speck di Sauris

Gli gnocchi di pane sono una ricetta semplice, ma gustosa; ampiamente diffusi nella cucina italiana in diverse versioni, questi gnocchi sono una ricetta furba per riutilizzare il pane raffermo che abbiamo a casa. In questa versione sono arricchiti con lo Speck di Sauris e ricotta affumicata della Carnia.
Un piatto saporito e assolutamente da provare per la sua semplicità!

Lo Speck di Sauris è uno dei prodotti più rinomati di Sauris. Prodotto a 1.212 m.s.l.m secondo l’antica ricetta della norcineria locale legata alla tradizione tedesca, ha un sapore delicatissimo dato dall’affumicatura del legno di faggio.
Noi l’abbiamo acquistato presso il Salumificio Wolf a Sauris, durante la nostra gita in una piovosa giornata d’estate, e l’abbiamo consegnato a Elisa per realizzare questa gustosissima ricetta!
Potrebbe interessarti anche…
Cantina 837: il vino più alto del Friuli Venezia Giulia
Cantina 837 il vino più alto del Friuli Venezia GiuliaIl cambiamento climatico e la diffusione di vitigni resistenti alle temperature rigide stanno facendo di Forni di Sotto il candidato ideale per una rivoluzione del vino friulano. Scopri con noi la Cantina 837, la...
Carnevale di Sappada
Il Plodar Vosenòcht trasforma Sappada in un vibrante palcoscenico di colori e festa, celebrando le radici storiche del Carnevale. Con maschere fatte a mano, le pittoresche borgate si animano nelle quattro domeniche pre-Quaresima.
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli: ecco come raggiungere il Rifugio Marinelli con un sentiero semplice e panoramico!
Ultimi articoli
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Ricetta: Cjarsons alle erbe
Ricetta Cjarsons alle erbe I cjarsons sono un piatto tradizionale della Carnia, legato all’epoca dei Cramàrs, i venditori ambulanti che attraversavano le Alpi per commerciar spezie e tessuti. Ogni famiglia ha la sua versione, nata dall’uso creativo delle spezie...
Acetaia Midolini
Acetaia Midolini alla scoperta dell'eccellenza balsamicaL’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Orientali del Friuli è un luogo in cui la passione per il territorio e la qualità dei prodotti si fondono in un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Durante...